| 
					 
			 		  			 		    ⇐ Previous Article — Table of Contents —  Next Article ⇒ 
New Energy Times home page 
  
		Falavigna Analysis of Galantini's Measurement Devices
 
				Appendix 14 to New Energy Times Report #3 
				[Translated  from Italian (see below) by an anonymous New Energy Times reader and Steven B.  Krivit] 
				By  Marco Falavigna 
				I  am very glad that Query [the online magazine of the Italian Committee for the  Investigation of Claims of the Paranormal] is publishing the answer from  Giuseppe Levi to one of the most disputed questions of the public E-Cat tests.  
				The  question is about dryness quality of the steam, which was raised by observers  all over the world who are following this issue in numerous forums and blogs.  It is a very important question from the point of view of thermodynamics.  
				It  is incredible that there is no consensus over such an important elementary question  and that, on a technical level, there is still a need for discussion and we  still find different opinions.  
				Levi  rests his responsibility and conclusion about steam quality on the man who made  the tests of steam quality, Gilberto Galantini. Levi says that the measurements  made by Galantini were fully correct from a technical point of view. 
				I  think that this case is symbolic of how scientific objectiveness sometimes may  be devalued by simple or rough errors. 
				The  incredible and inconceivable reality is that Galantini made steam quality  measurements using an instrument made for psychrometric measurements, which are  completely inadequate to make statements for steam quality.  
				Choosing  this instrument is not only improper (it provides a poor measurement) but also  provides no useful data about the parameter in question.  
				Galantini  seems to have confused thermotechnical measurements and psychrometric measurements and has confused steam quality with saturation of steam in air. We  are speaking about two different issues. 
				The  error is so enormous and obvious that it is inexcusable! It is so obvious that  it may escape the attention of some people but not of a thermotechnical  engineer.  
				Even  more inexcusable is the behavior of Giuseppe Levi, who, in the presence of his  colleague, is not even considering the possibility of such a gross error. He  continues to struggle with the question of measuring the liquid water by mass  or by volume.  
				This  question, born in some American forum and picked up and amplified by Steven B.  Krivit through his blog, is simply irrelevant: The instrument Galantini used  cannot measure steam quality, not by mass and not by volume. It measures  relative humidity of air, but this experiment is not about air. 
				The  Internet community (not the scientific community) has been discussing this  question for more than a month. The reason is that the subtle difference  between a measurement of mass and a measurement of a volume is certainly a  plausible error. But a researcher in a university environment using a wrong  instrument is like one trying to measure voltage with an ammeter. 
				All  this does not show that the E-Cat does not work, but it shows that, in the  preliminary tests, there were such gross errors that representatives of the  university should revise their opinions, admit possible errors, and proceed  with more secure and rigorous experimental protocols. 
				Best  regards, 
				  Engineer  Marco Falavigna 
    
				********************* 
                    Original statement of  Italian engineer Marco Falavigna, published in Query online: 
				Source:http://www.queryonline.it/2011/06/23/e-cat-intervista-a-giuseppe-levi/   (The original post appears to have been  deleted. We do not have a cleaner copy of the original post.) 
                     
				  ing. Marco Falavigna 
				  Postato giugno 24, 2011 alle  15:20 
				Sono molto contento che  Query ospiti la risposta di Levi su una delle questioni più controverse  delle prove sull’E-Cat che fin’ora sono state mostrate al pubblico. La  questione del  titolo di vapore, sollevata dai vari osservatori che in tutto il mondo seguono  la vicenda attraverso miriadi di forum e di blog, è effettivamente molto  rilevante (dal punto di vista termodinamico). 
				Appare incredibile che su  una cosa tanto rilevante, tanto elementare e tanto inequivocabile, su piano  tecnico, si possa ancora discutere e trovare disaccordo.
				  Il prof. Levi rinvia la  responsabilità e l’autorevolezza della certificazione sulla  qualità del vapore a colui che ha effettuato le prove (Dr. Gilberto  Galantini) affermando, comunque, la piena fiducia rispetto al fatto che tali  misure siano tecnicamente ineccepibili. 
				  . 
				  Secondo il mio modesto parere (e potrei  sbagliarmi), dagli elementi che ho visto e senza assolutamente voler offendere nessuno  penso che il caso sia emblematico di come l’oggettività scientifica a  volte possa essere inficiata anche da errori grossolani e banali. 
				  . 
				  A mio avviso  l’incredibile, impensabile realtà è che il Dr. Galantini ha eseguito le misure  sul titolo di vapore usando uno strumento costruito per misure psicrometriche,  completamente inadatto per misurare la qualità del vapore. Senza voler mettere in dubbio la  competenza e il valore del Dottore, oserei dire che la scelta dello strumento  non è solo impropria (che fornisce una misura non accurata) ma piuttosto  inconsistente (che non fornisce alcuna misura della grandezza richiesta). 
				  . 
				  Il Dr. Galantini sembra aver  confuso la termotecnica con la spicrometria e il titolo di vapore con la  saturazione del  vapore in un aeriforme. Per quello che ne so io sono concetti completamente,  assolutamente diversi! 
				  L’errore è talmente  enorme e lapalissiano che è addirittura scusabile! Si tratta di una di  quelle cose talmente ovvie che possono sfuggire (non ad un ingegnere  termotecnico, però…)! 
				Ancora più scusabile è  l’atteggiamento del prof. Levi che, data l’autorevolezza del collega, non  prende neanche in considerazione la possibilità di un errore tanto  grossolano, continuando ad accapigliarsi sulla questione della misura del  contenuto di liquido misurato per massa o per volume. 
                     
				  Quest’ultima questione, che è nata su qualche forum americano ed è  stata ripresa e amplificata da K.B. Krivit attraverso il suo blog, è  semplicemente inconsistente: lo strumento che ha usato Galantini non misura il  titolo di vapore ne per massa  ne per volume, misura l’umidità relativa dell’aria (ma qui non  c’è aria). 
   
				  L’intera comunità (scientifica e non) ha discusso per mesi di questo  fatto perché la sottile differenza tra una misura di massa e una di volume è decisamente un  errore più plausibile, per dei tecnici ricercatori professori universitari,  rispetto alla scelta completamente sbagliata della strumentazione (quasi come  voler misurare la tensione con un amperometro). Tutto questo non dimostra che  l’apparato non funziona ma dimostra che nelle prove preliminari si sono  prese delle cantonate talmente grosse che, da parte dei rappresentanti  dell’università , sarebbe oopportuno rivedere umilmente le posizioni,  ammettere serenamente eventuali errori e procedere all’ideazione di  protocolli di misura più sicuri e rigorosi. 
				Distinti saluti  
				  ing. Marco Falavigna 
				  
				[Note: New  Energy Times has been unable to confirm the identity of Falavigna.]  
				  
				⇐ Previous Article — Table of Contents —  Next Article ⇒ 
         
		
	
 |